Documento delle Reti AOI, CINI, LINK 2007, rappresentative delle organizzazioni della società civile (Osc) impegnate nella cooperazione allo sviluppo e nell’aiuto umanitario e solidale, in occasione della Conferenza Nazionale della […]
Read more
La Rete delle Organizzazioni della società civile di cooperazione e solidarietà internazionale LINK 2007 ha inviato una lettera ai membri della Camera e del Senato per chiedere un atto di […]
Read more
di Roberto Ridolfi, Presidente LINK2007 Tante e ampie sono le sfide che ci troviamo ad affrontare oggi, dalla pandemia ai conflitti dentro e fuori l’Europa, insieme a perduranti carestie, […]
Read more
LEGGI LA LETTERA AL PRESIDENTE MARIO DRAGHI Egregio Presidente del Consiglio Onorevoli Senatrici e Senatori Onorevoli Deputate e Deputati, renderemo pubblica questa lettera perché il tema riguarda il modo in […]
Read more
di Nino Sergi per Vita Bookazine Soggetti protagonisti del cambiamento. Le Osc di cooperazione internazionale allo sviluppo e aiuto umanitario hanno dimostrato di essere protagonisti attivi, propositivi, capaci di […]
Read more
L’Italia ha ripetutamente sottoscritto l’impegno internazionale ed europeo di destinare lo 0.70% della propria ricchezza nazionale a sostegno di obiettivi di sviluppo, ma alla retorica di queste dichiarazioni non ha […]
Read more
Il 22 dicembre il Capo dello Stato ha conferito le funzioni di Direttore Generale per la cooperazione allo sviluppo, a decorrere dalla data di effettiva assunzione delle funzioni, al Ministro […]
Read more
Da Il Sole 24 Ore del 2 gennaio 2022. Ci sono viaggi che consistono nello spostarsi, con coraggio e determinazione, dieto le quinte del mondo, dove nessuno sguardo di […]
Read more
Da L’Eurispes, di Ida Nicotera, Dipartimento Internazionale Eurispes Il cambiamento. È una conseguenza naturale legata alle crisi, specialmente quando sono di portata mondiale. La pandemia da Covid-19 ha colpito […]
Read more
di Roberto Ridolfi via Vita.it Finalmente una legge di bilancio chiara, con articoli definiti per capitoli. Dopo anni di testi con un unico articolo contenente più di mille commi consecutivi, spesso disordinati […]
Read more